MamaBaba è una donna forte, schietta e sincera, ma soprattutto è un’artista vera, che non si nasconde e che crede nella musica. Un personaggio affascinante e dalla voce grintosa che tocca tanti generi e che trova la forza del suo racconto nel blues.
Dalle due vite e dalla forza esplosiva, MamaBaba riversa nella musica la sua storia e la sua voglia di raccontarsi senza filtri e senza barriere.
Una carriera che l’ha portata a calcare innumerevoli palchi e a farla diventare una delle pioniere dello street blues milanese.
Quello per MamaBaba sarà un periodo particolarmente florido, tra l’uscita del nuovo singolo e i prossimi appuntamenti sul palco come quello della terza edizione dell’Ale Sound Festival di Alessandria.
Una cella, due sconosciuti, molte confidenze e tanta buona musica dal vivo: queste sono alcune delle cose che mi vengono in mente quando penso allo spettacolo Brothers in Jail - Cielo a strisce e sogni in technicolor. Anziché raccontarvi io di cosa si tratta l’ho chiesto a Monica Carelli in questa intervista:
Vi è mai capitato di osservare un’opera d’arte ed essere sopraffatti da una forte emozione?
Beh, a me (e immagino a molti di voi) capita spesso.
Una dedica, la dedica dello spettacolo a Pietro Genuardi, scomparso venerdì mattina: così si conclude Pazza, in scena al Teatro Gioiello di Torino fino a domenica, da parte dei colleghi de Il Paradiso delle Signore Vanessa Gravina e Nicola Rignanese e di tutto il cast, composto da Fabrizio Coniglio, Davide Lorino, Paola Sambo e Maurizio Zacchigna.
All’età di 62 anni è mancato Pietro Genuardi, l’amato Armando de Il Paradiso delle Signore.
La settimana del Festival di Sanremo è molto impegnativa per tutti gli artisti in gara, tutto il giorno da un’intervista all’altra e la sera sul palco a dare il meglio per fare arrivare il più possibile la propria canzone al pubblico. Quest’anno abbiamo potuto ascoltare anche Marcella Bella che, splendida e in grande forma, con la sua Pelle Diamante ha portato un tema importante, che fa riflettere sulle condizioni che ancora oggi troppe donne stanno vivendo.
Spiaggia, mare, sole, spensieratezza, un gruppo di amici e le canzoni che fanno da sfondo: signori e signore, benvenuti negli anni '60.
Radici, tradizione, calore, sapori d'infanzia, questi sono alcuni degli elementi che mi vengono in mente pensando al libro di Davide Furia "Il tempo delle cose buone". Un libro dove Davide racconta una parte della sua vita legata alla sua amata Sicilia, al suo splendido mare, a sua nonna Antonia e ai suoi familiari. Racconta i suoi ricordi più cari che sono e saranno sempre vivi nel suo cuore. Per farvi entrare meglio in queste fantastiche emozioni e nei suoi profumi, vi lasciamo all'intervista che abbiamo fatto a Davide.
Colorato, creativo e un po’ matto: questi sono gli aggettivi che meglio descrivono il mondo di PAPmusic – Animation for Fashion, film animato scritto, diretto e musicato dalla stravagante Leikiè, che sta girando l’Italia in un vero e proprio PAPtour in cui, oltre alla proiezione, si può incontrare personalmente la regista e confrontarsi in un reciproco scambio con lei, successivamente alla visione del film.